Collezione: Le Nostre Creme

Le creme spalmabili tipiche siciliane sono una vera e propria delizia per il palato, nate dalla tradizione gastronomica dell'isola, che ha sempre puntato sulla qualità degli ingredienti locali, come le mandorle, le nocciole, i pistacchi e il cioccolato. Queste creme, spesso realizzate artigianalmente, sono ricche, vellutate e con un gusto autentico che racconta la storia e la cultura culinaria della Sicilia. Perfette per essere spalmate su pane, fette biscottate, o per essere utilizzate come farcitura in dolci, sono la scelta ideale per chi cerca un'esperienza di gusto unica.

Ecco alcune delle creme spalmabili tipiche siciliane più popolari:

1. Crema al Pistacchio

La crema al pistacchio è una delle più celebri in Sicilia, grazie alla fama del pistacchio di Bronte, che cresce sul lato dell'Etna. Questa crema è ricca e saporita, con una consistenza morbida e vellutata, ottenuta dalla lavorazione dei pistacchi finemente tritati e mescolati con zucchero e olio o burro. Ha un gusto intenso e aromatico, con il tipico sapore del pistacchio tostate, che la rende ideale per essere spalmata su pane, utilizzata come ripieno per dolci o per preparare gelati e mousse.

2. Crema alla Nocciola

La crema alla nocciola siciliana si caratterizza per l'utilizzo di nocciole di alta qualità, spesso locali, tostate e tritate fino a ottenere una pasta liscia e cremosa. Dolce e ricca, questa crema unisce il sapore delle nocciole con quello del cioccolato, creando una combinazione irresistibile. Viene utilizzata in vari dolci, come farcitura per biscotti e torte, oppure spalmata su fette biscottate per una colazione golosa.

3. Crema Gianduia

Anche se la gianduia è originaria del Piemonte, la versione siciliana ha conquistato il cuore degli isolani, grazie alla combinazione di nocciole e cioccolato. La crema gianduia siciliana è molto simile alla crema alla nocciola, ma la sua caratteristica principale è l'uso di cioccolato fondente o cioccolato al latte, che rende la crema più ricca e golosa. È perfetta come farcitura per torte, biscotti, o per preparare dolci al cucchiaio come mousse e gelati.

4. Crema alle Mandorle

La crema alle mandorle è un’altra prelibatezza siciliana che celebra l’uso delle mandorle locali, specialmente quelle di Avola, una varietà particolarmente apprezzata. Questa crema è dolce e delicata, con una consistenza setosa, ed è ideale per essere spalmata su pane o fette biscottate. È anche un ingrediente perfetto per farcire dolci tradizionali siciliani come la cassata o il marzapane, che vedono la mandorla come protagonista.

Utilizzi comuni delle creme spalmabili siciliane:

  • Colazione e merenda: le creme possono essere spalmate su pane, brioche, croissant o fette biscottate per una colazione golosa.
  • Ripieno per dolci: possono essere utilizzate come farcitura per torte, biscotti, cannoli, brioche e altre preparazioni tipiche siciliane.
  • Gelati e mousse: molte di queste creme sono utilizzate per preparare gelati o mousse dal sapore ricco e avvolgente.
  • Dolci al cucchiaio: sono anche perfette come ingredienti per dessert al cucchiaio, magari abbinate a panna montata o a frutta fresca.

Le creme spalmabili siciliane sono un'autentica delizia che racchiude nei suoi ingredienti la ricchezza della terra siciliana, offrendo sapori intensi e tradizioni secolari.